Skip links

Verduno Pelaverga Docg – Poderi Einaudi 75cl

Bottiglia Verduno Pelaverga DOC Poderi Einaudi 75cl vino rosso speziato Torino

Verduno Pelaverga Docg – Poderi Einaudi 75cl

Il Verduno Pelaverga DOC Poderi Einaudi è un vino rosso unico nel suo genere, prodotto da uno dei vitigni più particolari del Piemonte: il Pelaverga. Raro e affascinante, si distingue per il suo profilo aromatico ricco e complesso, che unisce note fruttate, floreali e speziate.

Alla vista si presenta con un colore rubino scarico, elegante e luminoso. Al naso offre profumi delicati di fragola e fiori freschi, accompagnati da un bouquet speziato che ricorda soprattutto il pepe bianco. In bocca è fresco, vellutato e di ottima bevibilità, grazie al perfetto equilibrio tra acidità e tannini. È un vino che si apprezza particolarmente quando giovane, per la sua immediatezza e fragranza.

La produzione è molto limitata, con circa 4.000 bottiglie annue, dettaglio che lo rende un vino ricercato e apprezzato dagli intenditori.

Caratteristiche principali
  • Vitigno: 100% Pelaverga

  • Sistema di allevamento: Guyot

  • Densità: 4.500 viti/Ha

  • Zona di produzione: Comune di Verduno (Cuneo), a circa 300 m s.l.m.

  • Terreno: argilloso, calcareo e sabbioso

  • Esposizione: Ovest

  • Area vitata: 0,50 Ha

Vinificazione e affinamento

La vinificazione avviene in acciaio, con costante controllo della temperatura di fermentazione per preservare la freschezza aromatica. Segue un periodo di affinamento in bottiglia, che ne completa l’armonia e la morbidezza.

Perché sceglierlo

Il Verduno Pelaverga Poderi Einaudi è il compagno perfetto per chi cerca un vino rosso dal carattere unico: speziato, elegante e sorprendente. Si abbina splendidamente a salumi tipici, primi piatti della tradizione piemontese, carni bianche e piatti speziati.

Disponibile presso Bevande Perino – Torino, con possibilità di ordine per privati e locali, e consegna a domicilio o direttamente nel tuo ristorante o bar.

Verifica dell'età

Confermo di aver superato l'età legale per bere nel mio paese